Note Legali

CONDIZIONI GENERALI COMMERCIALI
Articolo I
Disposizioni generali e definizione delle nozioni
1.      Queste disposizioni generali commerciali (DGC) regolano i diritti e doveri della società EVEREST ONE, s.r.l., con sede 080 01 Zupcany 176, n. d’identificazione 46 842 951, iscritta al Registro Commerciale del Tribunale Distrettuale di Presov  n. 26744/P, (più avanti definito come „Venditore“) e dell’acquirente (più avanti definito come „Acquirente“), durante la compravendita della merce offerta dal Venditore tramite il punto vendita elettronico sul sito internet del Venditore www.victorest.net (più avanti definito solo „victorest“) e fanno parte inseparabile del contratto di compravendita stipulato tra Venditore ed Acquirente a distanza tramite il punto vendita elettronico sull’internet (più avanti denominato solo „il Contratto“). (Venditore ed Acquirente vengono definiti più avanti solo come „le Parti Contrattuali“).
2.      Queste DGC sono valide sul territorio della Repubblica Slovacca per la compravendita della merce ordinata tramite il punto vendita elettronico (più avanti definito solo „E-shop“) sul sito www.victorest.net .
3.      Le DGC entrano in vigore dalla data della loro publicazione su www.victorest.net .
4.      Tutti i rapporti tra Venditore ed Acquirente non trattati da queste condizioni generali commerciali, vengono regolamentati dalle disposizioni riguardanti la legge n. 513/1991 del Codice Commerciale conforme agli emendamenti. Se l’acquirente è nello stesso tempo anche il consumatore finale in conformità del paragrafo 52, art. 3 della legge n. 40/1964 del Codice Civile in vigore, e quindi se si tratta dell’acquirente che durante la stipulazione o realizzazione di questo contratto non agisce per conto di una sua attività commerciale, questi rapporti vengono regolamentati dalla legge n. 40/1964 del Codice Civile conforme agli eendamenti, in caso che essi non siano menzionati da queste disposizioni generali commerciali.
5.      I diritti dell’acquirente in rapporto con il Venditore garantiti dalla legge n. 250/2007 del Codice sulla tutela del consumatore e dall’emmendamento della Legge Parlamentare n. 372/1990 del Codice su contravenzioni conforme agli emmendamenti e dalla legge n. 108/2000 del Codice sulla tutela del consumatore sulla vendita porta a porta e la vendita a distanza conforme agli emmendamenti, rimangono intatti dalle DGC.
6.      L’acquirente si intende un cittadino o una società, registrati nel sistema, la quale ordina in maniera elettronica la merce tramite E-shop sul sito www.victorest.net . Per ordine elettronico si intende la scheda elettronica spedita, contenente le informazioni sull’acquirente, l’elenco della merce ordinata  scelta tra l‘ offerta dell’E-shop su http://www.victorest.net e l’importo totale della merce trattato dal sistema dell’E-shop.
7.      Per merce si intendono tutti i prodotti elencati nel listino prezzi in vigore del Venditore su www.victorest.net .
8.      I dati per contattare il Venditore da parte degli Acquirenti sono i seguenti:
8.1  EVEREST ONE, s.r.l., con sede 080 01 Zupcany 176, n. d’identificazione: 46 842 951, iscritta al Registro Commerciale del Tribunale distrettuale di Presov, capitolo: Srl, inserto n. 26744/P, IBAN: SK98 7500 0000 0040 1946 8277, SWIFT: CEKOSKBX, BANK: CSOB Presov
8.2  Tel.: +39 350 0905746
8.3  E-mail: infovictorest@gmail.com
 
 
 
ARTICOLO II
L’ordine
1.      La compilazione di tutti i formulari di registrazione in maniera corretta e integra è la condizione per la validità dell’ordinazione elettronica.
2.      Il Venditore non risponde per i ritardi di consegna e per i danni causati dal fatto che L’acquirente non abbia compilato tutti i dati in maniera completa e/oppure corretta durante la registrazione. Il Venditore non risponde neppure per i danni causati all’Acquirente come conseguenza del fatto che L’acquirente abbia dimenticato la sua password e/oppure se la password viene in possesso di persone non autorizzate, senza colpa del Venditore.
3.      L’ordine elettronico ricevuto viene considerato  proposta della stipulazione del Contratto ed è vincolante.
4.      Il Contratto tra Venditore ed Acquirente viene stipulato in base alla conferma vincolante dell’ordine elettronico nel sistema. Il Venditore deve confermare con un messaggio e-mail (sull’indirizzo e-mail dell’Acquirente riportato nell’ordine elettronico) il contenuto dell’ordine elettronico dell’Acquirente, appena esso viene ricevuto dal Venditore, altrimenti vale la regola che il Contratto tra le parti contrattuali non viene stipulato. L’acquirente deve controllare il contenuto dell’ordine elettronico riportato sull’e-mail dal Venditore. In caso di divergenze riguardanti il contenuto dell’ordine elettronico, confermato dal Venditore, l’acquirente è obbligato a farlo sapere al Venditore  tramite un e-mail inviato all’indirizzo e-mail: infovictorest@gmail.com.
5.      Tra i requisiti importanti dell’ordine elettronico vengono considerati i seguenti:
5.1  L’identificazione dell’Acquirente, e quindi il nome commerciale oppure il nome e cognome, la sede/residenza, il contatto (il telefono oppure l’indirizzo e-mail), nel caso si tratti di una ditta: n. d’identificaizone, partita IVA;
5.2  Il codice della merce ordinata secondo il catalogo, oppure anche la sua descrizione;
5.3  Quantità della merce ordinata;
5.4  L’indirizzo di spedizione della merce (se questo dato non viene compilato, la merce verrà consegnata all’indirizzo della sede/residenza dell’Acquirente);
5.5  Il nome e cognome della persona autorizzata a ricevere la merce consegnata (in caso che questo dato manchi, sarà L’acquirente oppure un qualunque suo dipendente considerato la persona autorizzata).
6.      In caso che l’ordine non contenesse tutti i requisiti sopra menzionati, verrà considerato incompleto. Il Venditore in tale caso cercherà di contattare L’acquirente e gli chiederà di correggere l’ordine elettronico. Dal momento della consegna dei dati necessari per correggere e/oppure completare l’ordine elettronico al Venditore, esso viene considerato completo.
 
Articolo III
I contratti dei consumatori e le disposizioni sul diritto di rinunciare al contratto
1.      In conformità alle disposizioni del paragrafo 12, art. 1 del Codice n. 108/2000 sulla tutela del consumatore durante la vendita porta a porta e la vendita a distanza conforme agli emmendamenti, L’acquirente ha il diritto di rinunciare al contratto stipulato, senza presentare i motivi, entro 7 giorni feriali dalla data di consegna della merce, mentre è indispensabile, che tale disdetta venga consegnata al Venditore entro il termine sopra menzionato.
2.      L’acquirente deve sostenere i costi di riconsegna della merce o personalmente nella sede della società che si trova a Zupcany 176, Presov, o consegnando la merce all’indirizzo del Venditore (in caso di spedizione contro assegno, il Venditore si rifiuterà di accettare il pacco che verrà rispedito all’Acquirente ai costi di esso). Le informazioni più dettagliate verranno date all’Acquirente al numero di telefono: +39 350 0905746. Se l’Acquirente usufruisce del diritto di riconsegnare la merce, questa non deve essere danneggiata, usata e dev’essere imballata nell’involucro originale.
3.      Il venditore ricontrollerà la merce. Se la merce è stata riconsegnata non danneggiata o usata, il Venditore restituirà all’Acquirente il prezzo pagato per la merce entro 15 giorni dalla disdetta del contratto, mandando l’importo con il vaglia postale all’indirizzo dell’Acquirente, oppure con un bonifico bancario sul conto corrente dell’Acquirente. Se la merce riconsegnata dovesse essere in qualche maniera danneggiata o usata, il Venditore ha il diritto di rivendicare i danni subiti, scontandoli dal prezzo della merce. Questa regola non vale nel caso di riconsegna della merce per i motivi del diffetto della merce che riguardano la garanzia.
 
ARTICOLO IV
Condizioni di prezzo
1.      Il prezzo di compravendita delle merci offerte dal Venditore tramite www.victorest.net , viene sempre visualizzato di fianco alla merce selezionata. Il prezzo di compravendita viene sempre visualizzato con l’IVA, se non indicato diversamente.
2.      Il Venditore può cambiare i prezzi delle merci (aumentare/diminuire) su www.victorest.net , questi prezzi entrano in vigore dal giorno della loro publicazione su www.victorest.net . Le modifiche dei prezzi non riguardano le merci già ordinate dall’Acquirente. Se dovesse sul sito www.victorest.net  apparire un prezzo evidenemente sbagliato di fianco a una merce, per esempio se si tratta della merce normalmente accessibile e generalmente conosciuta e il suo prezzo è diverso da quello usuale, oppure per i motivi di errore del sistema appare il prezzo „0 Euro“ o „1 euro“ , il venditore può offrire all’Acquirente di consegnarlo per il prezzo corretto. Se l’Acquirente non dovesse essere d’accordo con tale prezzo, può disdire il contratto.
Articolo V
Il contributo logistico
1.      Il Venditore fattura la spedizione  tramite il servizio del corriere espresso UPS. La tariffa logistica non viene applicata per gli ordini superiori a 140.00 Euro con IVA, o nel caso che il compratore ritiri la merce personalmente presso la sede della società venditrice.
2.      Articolo VI
Condizioni di pagamento
1.      I pagamenti vengono effettuati in euro, e il Venditore richiede una delle  modalità di pagamento elencate e dispinibili nel sito E-shop http://www.victorest.net .
 
Articolo VII
Condizioni di consegna
1.      Le consegne delle merci ordinate in modo elettronico verranno spedite a seconda della disponibilità della merce e le possibilità del Venditore entro il più breve termine, di solito entro 7-14 giorni feriali dalla data della conferma dell’ordine elettronico dalla parte del Venditore, all’indirizzo compilato nell’ordine elettronico. I tempi di consegna però possono variare secondo la disponibilità di alcuni articoli.
2.      L’acquirente viene informato sulla spedizione di merce con un e-mail. Lo stato dell’ordine elettronico può essere controllato dopo l’iscrizione al sistema. L’Acquirente viene informato con un e-mail anche sullo stato dell’ordine elettronico.
3.      La merce viene consegnata tramite il servizio del corriere all’indirizzo (al n. Civico)  di consegna compilato dall’Acquirente nell’ordine elettronico. L’acquirente risponde per i danni causati al Venditore e/oppure al servizio del corriere causato dalla consegna della merce non riuscita. I costi della riconsegna all’Acquirente vengono addebbitate all’Acquirente.
4.      Il diritto di possesso della merce passa all’Acquirente al momento della sua consegna e il pagamento del prezzo di compravendita.
5.      La consegna della merce contiene sempre il documento per l’Ufficio delle tasse. Durante la consegna, l’Acquirente deve controllare se l’imballaggio sia integro, senza danneggiamenti e firmare il documento di consegna. In caso di daneggiamento, è necessario compilare sul posto di consegna, con il servizio del corriere, il protocollo sui diffetti trovati provocati dal trasporto. Il Venditore non riconoscerà eventuali reclami successivi riguardanti questo motivo.
6.      La consegna non danneggiata, non aperta e originale può essere considerata tale, solo se è coperta con il nastro protettivo del Venditore. Il trasportatore deve consegnare la merce all’Acquirente e compilare un verbale, per i danni causati in questo modo risponde il trasportatore.
7.      La merce viene consegnata dal Venditore esclusivamente nei territori disponibili nel sito E-shop http://www.victorest.net
8.      La consegna della merce sul territorio dei paesi membri della Comunità Europea,  ed eventualmente degli altri stati, viene effettuata sulla base di un‘accordo precedente e mutuale, per iscritto, sul prezzo di affrancatura e imballaggio, o altre eventuali condizioni di consegna con l’Acquirente.
 
 
 
Articolo VIII
Condizioni di garanzia, tempi di garanzia, regolamento di contestazioni
1.      La garanzia sulla merce consegnata all’Acquirente è di massimo 72 mesi. Il periodo di garanzia inizia a decorrere dal giorno della consegna della merce all’Acquirente. Se avviene lo scambio della merce, la garanzia inizia a decorrere di nuovo dal giorno della consegna della merce nuova all’Acquirente.
2.      Ogni merce venduta dal Venditore, durante la sua consegna all’Acquirente, viene accompagnata dal documento per L’ufficio delle tasse (il documento che prova l’acquisto della merce), il quale serve anche come il certificato di garanzia.
3.      E‘ possibile contestare solamente la merce comprata dal Venditore e pagata interamente.
4.      Durante la reclamazione, l’Acquirente deve consegnare all’indirizzo del Venditore la merce contestata, la quale deve essere pulita, senza danni meccanici, con allegati documenti richiesti, senza quali la contestazione non è possibile.
5.      Per quanto riguarda i diffetti riparabili, l’Acquirente ha il diritto di:
–          riparazione del diffetto gratuita, il Venditore deve riparare il diffetto gratuitamente, tempestivamente e correttamente.
–          cambio della merce diffettosa ricevendo la merce senza diffetti, oppure, se il diffetto riguarda solo una parte della merce, il cambio di questa parte, a condizioni che:
-il cambio sia possibile
-il Venditore non avrà dei costi aggiuntivi eccessivi rispetto al prezzo della merce o la gravità del diffetto.
      6.       Per quanto riguarda i diffetti irriparabili, l’Acquirente ha il diritto di:
              – cambiare la merce diffettosa ricevendo la merce senza diffetti,
              – disdire il contratto, se l’Acquirente non è d’accordo di scambiare la merce
               – avere uno sconto giusto dal prezzo, se la merce ha i diffetti irriparabili che non
                  impediscono il fatto di poter usare la merce.
       7.   I diffetti si considerano irriparabili, se:
–          non è possibile  riparare la merce diffettosa dal punto di vista tecnico, e se è possibile  dimostrare il guasto sulle caratteristiche qualitative  della merce
–          si tratta del diffetto riparabile, ma l’Acquirente non riesce ad utilizzare la merce in maniera ordinaria, per i seguenti motivi: – dopo la riparazione, lo stesso diffetto torna ad apparire
oppure
                   -se si tratta di numero superiore dei diffetti, e quindi sul prodotto compaiono al meno                    tre diffetti riparabili, dei quali ognuno impedisce l’utilizzo ordinario
              –    se la pratica di contestazione non viene risolta entro 30 giorni.
8. L’acquirente in base ai dirittti di conformità al paragrafo 622 e paragrafo 623 del Codide Civile e agli emmendamenti successivi, obbliga il Venditore ha  rispondere subito alla contestazione,  in casi complicati entro 3 giorni feriali dalla contestazione, e nei casi particolari, sopprattuto quelli che richiedono una valutazione tecnica complicata dello stato del prodotto o del servizio, al massimo entro 30 giorni dalla contestazione. Dopo aver stabilito la modalità di risolvere la contestazione, essa verrà risolta subito, nei casi particolari può essere risolta anche più avanti, ma non può durare più di 30 giorni dal giorno del suo inizio. Passando questo periodo, l’Acquirente ha il diritto di disdire il contratto oppure di cambiare il prodotto diffettoso con un prodotto nuovo.
9. Se l’Acquirente effettua la contestazione del prodotto entro i primi 12 mesi dall’acquisto, il Venditore può rifiutarla solo in base alla valutazione specialistica; senza tenere conto del risultato di essa, non è possibile di chiedere all’Acquirente il pagamento ne di costi della valutazione specialistica, ne di altri costi riguardanti questa valutazione.
10. Se l’Acquirente effettua la reclamazione dopo i primi 12 mesi dall’acquisto, e il Venditore la rifiuta, la persona responsabile della pratica deve indicare nel documento sulla contestazione, a chi può l’Acquirente mandare il prodotto per una valutazione specialistica. Se il prodotto viene spedito per la valutazione specialistica alla persona indicata, tutti i costi della valutazione specialistica, come anche i costi essa riguardanti, vengono pagati dal Venditore, senza tener conto del risultato della valutazione. Se l’Acquirente con il risultato della valutazione specialistica dimostra la responsabilità del Venditore per il diffetto, può tornare ad effettuare la contestazione; il periodo di garanzia non decorre durante l’effettuazione della valutazione specialistica. Il Venditore deve pagare all’Acquirente tutti i costi riguardanti la valutazione specialistica, entro 14 giorni dall’effettuazione della seconda pratica di contestazione. Non è possibile rifiutare la seconda contestazione.
11. Il Venditore consegna all’Acquirente il certificato sull’effettuazione della contestazione e il certificato sulla soluzione della contestazione entro 30 giorni dalla data dell’effettuazione di contestazione.
12. La contestazione legittima è gratuita. Per quanto riguarda la contestazione infondata, l’Acquirente deve pagare tutti i costi spesi per la pratica.
Articolo IX
Protezione dei dati personali
1.      Il Venditore conserva i dati personali forniti dall’Acquirente esclusivamente per gli scopi di adempimento del Contratto, come anche la sua conferma ulteriore, di elaborazione dell’ordine, realizzazione dell’ordine, amministrazione dei pagamenti e la comunicazione indispensabile tra le parti contrattuali, per il periodo di dieci anni.
2.      Il Venditore non rilascia i dati dell’Acquirente ai terzi, eccetto i subfornitori, i mediatori del Venditore, ma solamente i dati indispensabili per il buon esito dell’ordine. Il Venditore procede con il trattamento dei dati personali dell’Acquirente secondo le disposizioni della legge n. 428/2002 sulla protezione dei dati personali conforme agli emmendamenti successivi. L’Acquirente conferma con il suo ordine tramite E-shop su www.victorest.net , che ha fornito i suoi dati personali al Venditore volontariamente ed acconsente con il loro trattamento nella database del Venditore, in maniera che non è in contrasto con le leggi in vigore, ed è d’accordo anche con il fatto di lasciare accesso e fornire i dati ai terzi e alle istituzioni statali sotto le condizioni e in misura stabilita dalle leggi.
3.      L’Acquirente acconsente al trattamento, accesso e l’uso dei suoi dati personali per lo scopo di marketing diretto del Venditore per il periodo di dieci anni. L’Acquirente può presentare il dissenso con il trattamento dei suoi dati personali sui quali presume che sono o verranno trattati per lo scopo di marketing diretto senza il suo consenso, con una richiesta scritta gratuita, e richiedere la loro liquidazione.
4.      L’Acquirente permette al Venditore di delegare un mediatore a trattare i suoi dati personali.
5.      L’Acquirente dichiara che tutti i dati forniti corrispondono alla realtà. L’Acquirente dichiara di essere cosciente di conseguenze di aver fornito i dati falsi, soppratutto del fatto, che un comportamento tale potrebbe essere classificato come un reato penale.
6.      L’Acquirente delega il Venditore a verificare le informazioni fornite sulla carta di credito al call centre della banca o società corrispondente, dalla quale la carta di credito è stata emessa.
Articolo X
Circostanze che escludono la responsabilità per l’impossiblità di realizzazione
1.      Nessuna delle parti contrattuali è responsabile per l’impossibilità di realizzazione, in caso che avvengono circostanze per cause di forza maggiore.
2.      Per la circostanza causata da forza maggiore viene considerata un’avvenimento non prevedibile dalle parti contrattuali, impossibile da evitare nonostante tutta la cura specialistica possibile e impegno impiegato, indipendente dalla loro volontà, come sopprattutto la guerra, insurezzioni, sciopero, catastrofi naturali etc.
3.      In caso che questa circostanza avvenga, le parti contrattuali sono obbligate a comunicare a vicenda senza rinvii inutili.
4.      L’insorgenza dei guasti inaspettati di natura tecnica o logistica libera il Venditore dagli impegni concordati.
Articolo XI
Disposizioni finali
1.      Durante l’acquisto delle merci su www.victorest.net , si presume la conoscenza delle possibilità tecniche di internet dalla parte dell’Acquirente, come anche l’accettazione di possibili problemi condizionati dalle tecnologie.
2.      Il Venditore non risponde per i danni causati dal collegamento diffettoso su www.victorest.net    . La protezione del computer, eventualmente dei dati contenuti nel computer, è a carico dell’Acquirente.
3.      Il Venditore avvisa che le informazioni presenti su www.victorest.net  potrebbero essere attualizzate senza preavviso.
4.      Il Venditore non è responsabile verso altre parti per i danni diretti, indiretti o eccezionali, causati dall’uso delle informazioni provenienti dal www.victorest.net.
5.      L’organo di controllo sull’attività del Venditore è L’ispezione Commerciale Slovacca.
6.      Il Venditore può in qualunque momento cambiare la merce presente su www.victorest.net,  senza preavviso.
7.      Il Venditore si riserva il diritto di modificare e/oppure aggiornare le condizioni generali commerciali. Le modifiche, oppure gli aggiornamenti delle condizioni generali commerciali entrano in vigore con la data della loro publicazione su www.victorest.net.
8.      Le parti contrattuali hanno concordato che tutti le dispute che potrebbero nascere tra di loro dalle relazioni legali basate sul Contratto o sui contratti riguardanti, incluso le dispute sulla validità, interpretazione e cessazione di questo Contratto, verranno preferibilmente risolte in maniera pacifica.
9.      L’Acquirente esprime il suo consenso senza obiezioni alle condizioni generali commerciali del Venditore con l’invio dell’ordine elettronico.
 
 
Everest One s.r.o
08001 Zupcany (Presov)
Slovakia
Ico: 46842951
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: